L’insonnia è un disturbo molto frequente al giorno d’oggi ed è in grado di interferire notevolmente sulla nostra
capacità di affrontare la giornata e nel gestire in modo quilibrato la notra emotività. creando in questo modo
disagi piu o meno significativi nella nostra vita sociale e personale o in altre aree importanti della persona.
I disturbi legati al sonno possono manifestarsi in vari modi:
-
nella difficoltà ad addormentarsi - la persona ha difficoltà nel rilassarsi ed entrare nello stato di sonno,
sviluppando addirittura, in alcune persone, una vera e propria paura o angoscia di non riuscire ad
addormentarsi, alterando così un processo che è per definizione naturale;
-
in risvegli notturni frequenti - la persona non riesce a mantenere lo stato di sonno per il tempo necessario
affinchè ci sia un sufficiente riposo del corpo e della mente;
-
nel risveglio precoce - la persona si risveglia prima del necessario e non riesce più ad addormentarsi,
sperimentando spesso una sensazione di frustrazione e ansia dovuta alla consapevolezza di non riuscire più a
dormire.
Una delle principali funzioni del sonno, fondamentale per la nostra sopravvivenza, è quella di permettere al
nostro corpo e alla nostra mente di ricaricarsi di energia, per cui è facile comprendere come l’insufficienza di
sonno porti a notevoli squilibri, fisici, emotivi e cognitivi.
Obiettivi del corso:
-
Imparare tecniche di rilassamento basate sulla respirazione e il rilassamento muscolare per tenere sotto controllo il livello di attivazione dello stato ansioso
-
apprendere come funziona il Sistema Nervoso Autonomo per capire il suo ruolo fondamentale nell'insonnia
-
apprendere come funziona il nostro sonno o ciclo circadiano per capire le dinamiche del nostro corpo e favorire la fase di addormentamento e di sonno
-
modificare le cattive abitudini legate al sonno e regolare i ritmi sonno-veglia
-
correggere le convinzioni e le aspettative errate sul sonno che alimentano il disturbo da insonnia
-
imparare a respirare correttamente per gestire l’ansia ogni momento della giornata e per favorire l’addormentamento
-
apprendere le tecniche ipnoidi per eliminare l’ansia premonitoria legata al momento del sonno;
-
sviluppare le capacitá di autoipnosi e auto-suggestione per contrastare l’arousal sia fisiologico che cognitivo in fase di addormentamento
L'iscrizione al corso comprende:
-
primo incontro conoscitivo della durata di circa 90 minuti
-
6 incontri settimanali della durata di circa 45 minuti di apprendimento di diversi tecniche di rilassamento ipnotico.e di
immaginazione mentali
-
Supporto telefonico o via mail durante il periodo del corso.
-
Agevolazioni economiche su eventuali sedute di ipnoterapia individuale per approfondire problematiche personali.
Costo del corso: 185 euro per 7 incontri settimanali